Un sito della rete Clusit

BACHECA TESI

Edizione 2012

Michele Barletta (Informatica - Universita' degli Studi di Verona)
"Authorization Policies in Security-Sensitive Web Services and Applications ? Formal Modeling and Analysis"
Link esterno alla tesi: http://www.di.univr.it/?ent=persona&id=5054&lang=it
Link esterno al gruppo di ricerca: http://regis.sci.univr.it/

roberto bertolotti (SIcurezza informatica/ universit? degli studi di Pisa)
"Simulazione di attacchi contro infrastrutture ict: applicazione a casi reali"

stefano bianchi mazzone (Dipartimento di informatica, Universit? degli studi di Milano)
"Testing delle funzionalit? del kernel di OSX mediante tecniche di fuzzing"

Enrico Cambiaso (Universit? degli Studi di Genova, Facolt? di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi)
"Analysis of Slow DoS Attacks"
Link esterno al gruppo di ricerca: http://www.netsec.ieiit.cnr.it

Mauro Matteo Cascella (Dipartimento di Informatica/Universit? degli studi di Milano)
"Strumenti per la prevenzione di race condition in applicazioni web"

Alberto Compagno (Dipartimento di Matematica / Universit? degli studi di Padova)
"Poseidon: Mitigating Interest Flooding DDoS Attacks in Named Data Networking"

Sara De Pietro (Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Universit? di Pisa)
"Progettazione di un'architettura Privacy-Preserving per la gestione distribuita dei dati nelle Smart Grid"

Rocco Folino (Universit? della Calabria, Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica (DEIS))
"Studio, analisi e valutazione della sicurezza su IPv6 e degli attacchi Man in The Middle (MiTM)"
Link esterno alla tesi: https://decrew.indivia.net/ipv6_mitm.pdf
Link esterno al gruppo di ricerca: http://culture.deis.unical.it/telelab/

Mauro Gentile (Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, Sapienza Universit? di Roma)
"Automatic and Context-Aware Cross-Site Scripting Filter Evasion"
Link esterno alla tesi: http://code.google.com/p/snuck/

Antonio Nicol? Iannaccone (Facolt? di Ingegneria Informatica,Universit? degli Studi del Sannio )
"A detector of metamorphic viruses based on the analysis of instructions' distribution "

Roberto Mandati (Dipartimento di Matematica, Universit? degli Studi Roma Tre)
"GPS Tracking: Privacy Threats and Some Countermeasures"

giovanni mandolino (Politecnico di Bari /Ingegneria Informatica)
"Estrazione automatica di espressioni emotive da volti umani - Automatic Detection of Emotions from Human Faces"

Susanna Mannella (Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione / Universit? di Pisa)
"Progetto e realizzazione di un test-bed per il security assessment di reti MANET"

Fabiana Marchetti (Dipartimento di Matematica - Universit? degli Studi Roma Tre)
"Detecting misconfigurations in access-control systems"

Andrea Margheri (Dipartimento di Sistemi e Informatica / Universita' degli Studi di Firenze)
"Progetto e realizzazione di un linguaggio formale per il controllo degli accessi basato su politiche"

Antonella Marino (Dipartimento di Informatica, Universita' La Sapienza)
"La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment Progettazione e implementazione di un protocollo di Mutua Autenticazione fra un cellulare con tecnologia Near Field Communication e un POS"

Agostino Marzotta (Universit? degli studi di Milano-Bicocca)
"Valutazione autoatica di altert di sicurezza"

Srdjan Matic (Dipartimento di Informatica, Universita degli Studi di Milano)
"Analisi e svilupo di uno strumento per l'identificazione automatica di abusi nei servizi cloud-based"

Giulia Mauri (Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano)
"A Data Pseudonymization Protocol for Smart Grids"

Antonio Monaca (Dipartimento di Informatica, Universita' degli Studi di Milano)
"Analisi distribuita per l'identificazione di Botnet"

Nicola Nuzzolese (Politecnico)
"Progettazione e sviluppo di un applicativo in ambiente iOS per la elaborazione di immagini di volti - A face image processing iOS app design and implementation"

Andrea Orsini (Dipartimento di Informatica, Universit? degli studi di Milano)
"Sviluppo di strumenti per l'analisi di bytecode Python"

Mattia Pagnozzi (Dipartimento di Informatica, Universita` degli Studi di Milano)
"USO DI VIRTUALIZZAZIONE HARDWARE-ASSISTED PER ANALISI DI MALWARE DI NUOVA GENERAZIONE"

Davide Patrizi (Facolt? di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Tor Vergata)
"Un Sistema di Autenticazione basato sulla Memoria Autobiografica"
Link esterno alla tesi: http://www.davidepatrizi.com/

Giovanni Pessiva (Computer and Network Security Group - Politecnico di Torino, Telecom Italia IT Security Lab)
"Android's applications danger level evaluator"
Link esterno al gruppo di ricerca: http://security.polito.it/

Andrea Sassi (Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria - Universita' degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
"DESIGN AND DEVELOPMENT OF A SECURE COMMUNICATION PROTOCOL FOR SMARTPHONES - APPLICATION TO AN EFFECTIVE KEYLESS CAR SHARING"

Marco Secchiero (Dipartimento di Matematica - Universita' degli Studi di Padova)
"Detecting Fake Profiles in On-Line Social Networks"

Matteo Signorini (Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica - Sapienza Universita' di Roma)
"Definizione e valutazione di algoritmi per il contenimento di attacchi a sistemi di calcolo virtualizzati"
Link esterno al gruppo di ricerca: http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/dipietro/gruppoRicerca/index.html

Luca Verderame (Universita' degli Studi di Genova)
"Analisi di sicurezza del sistema operativo Android"
Link esterno al gruppo di ricerca: http://www.ai-lab.it/

Marco Viglione (Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano)
"Un approccio sistematico all'analisi forense di dischi a stato solido"

BACHECA TESI EDIZIONI PASSATE

Edizione 2022
Edizione 2022
Edizione 2021
Edizione 2020
Edizione 2019
Edizione 2018
Edizione 2017
Edizione 2016
Edizione 2015
Edizione 2014
Edizione 2013
Edizione 2012
Edizione 2011
Edizione 2010
Edizione 2009
Edizione 2008
Edizione 2007

Il Premio Tesi è realizzato in collaborazione e con il sostegno di: