VINCITORI DEL PREMIO CLUSIT TESI DI LAUREA
Innovare la sicurezza delle Informazioni
17a Edizione (Tesi del 2021)
Il primo premio è stato assegnato a:
- Damiano Melotti
tesi magistrale (Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione, Università di Trento) intitolata:
"Reversing and Fuzzing the Google Titan M Chip"
Il secondo premio è stato assegnato a:
- Lorenzo Invidia
tesi magistrale (Dip. Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica. Sapienza Università di Roma) intitolata:
"Rope: A New Flavor of Distributed Malware Execution"
Il terzo premio a parimerito è stato assegnato a:
- Antonella Gioia Rodio
tesi magistrale (Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica, Sapienza Università di Roma) intitolata:
"Poking Hypervisors: A Tale of Evasions and Remediations for Transparent Monitoring"
- Matteo Rizzi
tesi triennale (DISI, Università di Trento) intitolata:
"TLS Analyzers for Android Apps: State-of-the-art Analysis and Integration in TLSAssistant"
Il quinto premio è stato assegnato a:
- Alessandro Sanna
tesi magistrale (Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica; Università degli Studi di Cagliari) intitolata:
"Dynamic analysis and instrumentation of interaction-based Microsoft Office malware"
16a Edizione (Tesi del 2020)
Il primo premio è stato assegnato a:
- Laura Nardi
(Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi del Sannio)
per la tesi:
"Realization of an engine for GAN-driven malware manipulation"
Il secondo premio è stato assegnato a:
- Andrea Fioraldi
(Dipartimento di Ingegneria Informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, Sapienza Università di Roma)
per la tesi:
"Program State Abstraction for Feedback-Driven Fuzz Testing using Likely Invariants"
Il terzo premio è stato assegnato a:
- Pier Paolo Tricomi
(Dipartimento di Matematica – Università degli Studi di Padova))
per la tesi:
"Player Recognition and Private Data Inference Exploiting Online-Gaming Data"
Il quarto premio è stato assegnato a:
- Giovanni Calore
(Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Padova)
per la tesi:
"Membership Inference Attacks on Differentially Private StyleGAN2"
Il quinto premio è stato assegnato a:
- Marco Russodivito
(Università degli Studi del Molise)
per la tesi:
"2Faces: un nuovo modello di malware basato sulla compilazione dinamica di payload malevoli distribuiti"
Hanno ottenuto una menzione speciale Maria Francesca Idone e Giuseppe Malandrone, classificati al sesto posto a pari merito.
La premiazione è avvenuta durante il Security Summit Streaming Edition 2021, ed è quindi possibile vedere online la registrazione della sessione di premiazione del Premio Tesi edizione 2021.
15a Edizione (Tesi del 2019)
Il primo premio è stato assegnato a:
- Cristian Assaiante
(Sapienza, Università di Roma)
per la tesi:
"A Micro-Architectural Red Pill"
Il secondo premio è stato assegnato a:
- Daniele Angioni
(Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università degli studi di Cagliari)
per la tesi:
"Riconoscimento di impronte falsificate da cellulare"
Il terzo premio è stato assegnato a:
- Stefano Berlato
(Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione, Università di Trento)
per la tesi:
"A Pragmatic Approach to Handle Honest But Curious Cloud Service Providers: Cryptographic Enforcement of Dynamic Access Control Policies"
Il quarto premio è stato assegnato a:
- Carlotta Tagliaro
(Department of Information Engineering and Computer Science, Università degli Studi di Trento)
per la tesi:
"Security and Performance tradeoffs in the Internet of Things"
Il quinto premio è stato assegnato a:
- Andrea Salvati
(DIAG – Sapienza Università di Roma)
per la tesi:
"ROPDissector: An Analysis Framework for ROP Programs"
La premiazione è avvenuta durante il Security Summit Streaming Edition 2020, ed è quindi possibile vedere online la registrazione della sessione di premiazione del Premio Tesi edizione 2020.
14a Edizione (Tesi del 2018)
Il primo premio è stato assegnato a:
- Andrea Possemato
(Dipartimento di Informatica - Università degli Studi di Milano)
per la tesi:
"Clickjacking on Android: The Final Countdown"
Il secondo premio è stato assegnato a:
- Andrea De Salve
(Dipartimento di Informatica - Università di Pisa)
per la tesi:
"Preserving privacy of contents in Decentralized Online Social Networks"
Il terzo premio è stato assegnato a:
- Giovanni Ferronato
(Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione - Università di Trento)
per la tesi:
"Multi-Factor Authentication through Push Notification and NFC-enabled Identity Card"
Il quarto premio è stato assegnato a:
- Marco Buracchi
(Università degli studi di Firenze)
per la tesi:
"Side-channel attacks ed esecuzione speculativa: analisi ed implementazione"
Il quinto premio è stato assegnato a:
- Federico Palmaro
(Dipartimento di Ingegneria Informatica - Università la Sapienza di Roma)
per la tesi:
"Taming Anti-analysis Behavior in Malicious Software"
13a Edizione (Tesi del 2017)
Il primo premio è stato assegnato a:
- Fabio Rosato (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale - Università la Sapienza di Roma) per la tesi: "Symbolic Execution of Malicious Software: Countering Sandbox Evasion Techniques"
Il secondo premio è stato assegnato a:
- Pantaleone Nespoli (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione - Università degli Studi di Napoli Federico II) per la tesi: "WISS: Wireless IoT IDS with SIEM integration"
Il terzo premio è stato assegnato a:
- Matteo Contini (DIEE - Università degli Studi di Cagliari) per la tesi: "Pharmaguard: studio e sviluppo di un sistema ad apprendimento automatico per la rilevazione delle farmacie illegali online indicizzate dai motori di ricerca"
Il quarto premio è stato assegnato a:
- Gregorio Pitolli (Ingegneria Informatica - Università Degli Studi Roma Tre) per la tesi: "Malware Analysis through Machine Learning: an Experimental Evaluation"
Il quinto premio è stato assegnato a:
- Stefano Sandonà (Università degli Studi di Padova) per la tesi: "THE BAD VIBRATIONS OF TIP-TAP: Inferring keystrokes on mobile devices from microphone and motion sensors"
12a Edizione (Tesi del 2016)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2017, è stato assegnato a:
- Tommaso Frassetto (Dipartimento di Matematica,
Università degli Studi di Padova) per la tesi: "Self-Rando: Practical Load-Time Randomization against Run-Time Exploits"
Il secondo premio uno stage pagato di sei mesi presso eMaze, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2017, è stato assegnato a:
- Leonardo Preti (Politecnico di Milano - Dipartimento di
Elettronica, Informazione e Bioingegneria) per la tesi: "Detecting Android malware campaigns via application similarity analysis"
Il terzo premio, un Corso di preparazione alla certificazione internazionale ISECOM OPST - OSSTMM Professional Security Tester, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2017, è stato assegnato a:
- Daniele Lain (Università degli Studi di Padova) per la tesi: "Don’t Skype & Type: Keyboard Acoustic Eavesdropping Through Voice Over IP Applications"
Il quarto premio, un Corso Lead Auditor ISO/IEC 27001, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2017, è stato assegnato a:
- Marco Negro (Dipartimento di Matematica dell'Università degli studi di Padova) per la tesi: "Tamper with the flow: Modern Control-Flow Integrity Implementations and their weaknesses"
Il quinto premio, l'adesione gratuita al Clusit per il 2017, è stato assegnato parimerito a:
- Davide Maiorca (Università degli Studi di Cagliari) per la tesi: "Design and Implementation of Robust Systems for Secure Malware Detection"
- Alessandro Baggio (Politecnico di Milano) per la tesi: "FraudBuster : time-based analysis of Internet banking fraud"
- Lorenzo Bordoni (Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Padova) per la tesi: "Mirage: Toward a Stealthier and Modular Malware Analysis Sandbox for Android"
e
- Mauro Deiana (Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
- Università degli studi di Cagliari) per la tesi: "Classificazione e rilevazione di malware Android basata sull’analisi del traffico HTTP"
11a Edizione (Tesi del 2015)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2016, è stato assegnato a:
- Luca Falsina (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano) per la tesi: "Grab’n Run: Practical and Safe Dynamic Code Loading in Android"
Il secondo premio uno stage pagato di sei mesi presso eMaze, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2016, è stato assegnato a:
- Gianluca Gabrielli (Università di Camerino) per la tesi: "MITM Attack With Patching Binaries On The Fly By Adding Shellcodes"
Il terzo premio, un Corso di preparazione alla certificazione internazionale ISECOM OPST - OSSTMM Professional Security Tester, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2016, è stato assegnato a:
- Fabio De Gaspari (Università di Padova, Dip. di Matematica) per la tesi: "LineSwitch: Tackling Control Plane Saturation Attacks in Software-Defined Networking"
Il quarto premio, un Corso Lead Auditor ISO/IEC 27001, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2016, è stato assegnato parimerito a:
- Roberto Metere (Univ. di Cagliari, KTH - Royal Institute of Technology) per la tesi: "A certifying transcompiler from assembly to intermediate language for machine code verification"
- e
- Agostino Sturaro (Università di Padova, Dip. di Matematica) per la tesi: "Towards a Realistic Model for Failure Propagation in Interdependent Networks"
Quest’anno la Commissione ha deciso di assegnare una menzione speciale per la qualità del lavoro svolto ad una tesi esclusa dal premio perché non riconducibile a tematiche di sicurezza delle informazioni. Si tratta della tesi di:
- Elia Del Santo
(Università di Padova, Dip. di Matematica) dal titolo: "DELTA: Data Extraction and Logging Tool for Android"
10a Edizione (Tesi del 2014)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2015, è stato assegnato a:
- Claudio Guarisco (Università degli Studi di Padova) per la tesi: "CAPTCHaStar! A novel graphical CAPTCHA through interactive image discovery"
Il secondo premio uno stage pagato di sei mesi presso eMaze, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2015, è stato assegnato a:
- Andrea Continella (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano) per la tesi: "Prometheus: A Web-based Platform for Analyzing Banking Trojans"
Il terzo premio, un Corso di preparazione alla certificazione internazionale ISECOM OPST - OSSTMM Professional Security Tester, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2015, è stato assegnato a:
- Giuseppe Cascavilla (Dipartimento di Matematica - University of Padova) per la tesi: "SocialSpy: Browsing (Supposedly) Hidden Information in Online Social Networks"
Il quarto premio, un Corso Lead Auditor ISO/IEC 27001, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2015, è stato assegnato a:
- Flavio Lombardi (Dipartimento di Matematica e Fisica Universita degli Studi Roma Tre) per la tesi di dottorato: "Secure Distributed Computing on a Manycore Cloud"
Al quinto posto, premiati con l'adesione gratuita al Clusit per il 2015 si sono classificati pari merito:
- Sebastiano Gottardo (Dipartimento di Matematica - Università degli Studi di Padova) per la tesi: "MITHYS - Mind The Hand You Shake - Protecting Mobile Devices from SSL Usage Vulnerabilites "
- Giulia Mosca (Department of Mathematics, University of Padova) per la tesi: "Evaluating possible improvements to Object Level Protection via Attribute Based Encryption "
- Michele Mura (Dipartimento Di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università degli Studi di Cagliari) per la tesi: "Analisi e valutazione della sicurezza degli algoritmi di clustering in ambiente ostile"
- Riccardo Spolaor (Dipartimento di Matematica, Università degli studi di Padova) per la tesi: "Can't you hear me knocking: Identification of user actions on Android apps via traffic analysis "
9a Edizione (Tesi del 2013)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2011, è stato assegnato a:
- Mario Polino - Andrea Scorti (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano) per la tesi : Jackdaw: Automatic Behavior Extractor and Semantic Tagger
Il secondo premio uno stage pagato di sei mesi presso eMaze, è stato assegnato a:
- Marco Lancini (Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano) per la tesi: Social Authentication: Vulnerabilities, Mitigations, and Redesign
Il terzo premio, un Corso di preparazione alla certificazione internazionale ISECOM OPST - OSSTMM Professional Security Tester, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2011, è stato assegnato a:
- Michele Carminati - Roberto Caron (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria - Politecnico di Milano) per la tesi: Banksealer: A transaction monitoring system for Internet banking fraud detection
Il quarto premio, un Corso Lead Auditor ISO IES 27001, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2011, è stato assegnato a:
- Mauro Marongiu (Università degli Studi di Cagliari) per la tesi: Studio e sviluppo di un sistema per la rilevazione di Malware Javascript
Il quinto vincitore, premiato con l'adesione gratuita al Clusit per il 2011 è stato:
- Mario Leone (Università degli Studi di Padova) per la tesi: Preseving Smartphone Users' Anonymity in Cloudy Days
8a Edizione - premiata nel 2013
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2013, è stato assegnato a:
- Luca Bongiorni (Dipartimento di Informatica - Universita degli Studi di Milano) per la tesi : Attacco Man-In-The-Middle ad apparati GSM: analisi e sviluppo di un IMSI-Catcher basato su Software Defined Radio
Il secondo premio, uno stage pagato di sei mesi presso eMaze, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2013, è stato assegnato a:
- Giulia Mauri (Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano) per la tesi: A Data Pseudonymization Protocol for Smart Grids
Il terzo premio, un Corso di preparazione alla certificazione internazionale ISECOM OPST - OSSTMM Professional Security Tester, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2013, è stato assegnato a:
- Mattia Pagnozzi (Dipartimento di Informatica, Universita` degli Studi di Milano) per la tesi: Uso di virtualizzazione hardware-assisted per analisi di malware di nuova generazione
Il quarto premio, un Corso Lead Auditor ISO IES 27001, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2013, è stato assegnato a:
- Mauro Gentile (Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, Sapienza Università di Roma) per la tesi: Automatic and Context-Aware Cross-Site Scripting Filter Evasion
Al quinto posto, premiati con l'adesione gratuita al Clusit per il 2013 si sono classificati a pari merito:
- Roberto Mandati (Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre) per la tesi: GPS Tracking: Privacy Threats and Some Countermeasures
- Maria Grazia Porcedda (Department of Law, European University Institute) per la tesi: Data Protection and the Prevention of Cybercrime: a dual role for security policy in the EU?
- Luca Verderame (Universita' degli Studi di Genova) per la tesi: Analisi di sicurezza del sistema operativo Android
7a Edizione (Anno 2011)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2011, è stato assegnato a:
- Davide Paltrinieri (Dipartimento di Informatica, Sapienza Universita' di Roma) per la tesi : DDoS mitigation through a collaborative trust-based request prioritization
Il secondo premio, un Corso di preparazione alla certificazione internazionale ISECOM OPST - OSSTMM Professional Security Tester, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2011, è stato assegnato a:
- Gabriele Piga (Universita' di Pisa) per la tesi: Simulazione di attacchi contro infrastrutture informatiche
Il terzo premio, uno stage pagato di sei mesi presso eMaze, è stato assegnato a:
- Mariano Graziano (Computer and Network Security Group - Politecnico di Torino) per la tesi: Mozzie: a normalization environment for malware execution
Il quarto premio, un Corso Lead Auditor ISO IES 27001, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2011, è stato assegnato a:
- Francesco Carpine (Dipartimento di Informatica e Sistemistica / Universita' degli Studi di Napoli "Federico II") per la tesi: Rilevamento Online di Botnet basate su IRC: un approccio non supervisionato
Il quinto vincitore premiato con l'adesione gratuita al Clusit per il 2011 è stato:
- Daniele Venturi (Sapienza Universita' di Roma) per la tesi: Tampering in Wonderland
6a Edizione (Anno 2010)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2011, è stato assegnato a:
- Alessandra Tidu (Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Università di Cagliari)) per la tesi Fingerprint vitality assessment by pores detection
Il secondo premio, un Corso di preparazione alla certificazione internazionale ISECOM OPST - OSSTMM Professional Security Tester, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2011, è stato assegnato a:
- Angelo Ciampa (Dipartimento di Ingegneria - Universita' degli Studi del Sannio) per la tesi Un approccio heuristic-based per il rilevamento delle vulnerabilita' SQL Injection nelle web application
Il terzo premio, uno stage pagato di sei mesi presso eMaze, è stato assegnato a:
- Davide Benetti (Universita' degli Studi di Verona, Dipartimento di Informatica) per la tesi Analisi Formale di Protocolli di Routing per Reti Ad Hoc Mobili
Il quarto premio, un Corso Lead Auditor ISO IES 27001, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2011, è stato assegnato a:
- Aristide Fattori (Dipartimento di Informatica e Comunicazione - Universita` degli Studi di Milano) per la tesi Analisi di codice kernel tramite virtualizzazione hardware-assisted
Il quinto vincitore premiato con l'adesione gratuita al Clusit per il 2011 è stato:
- Roberto Sponchioni (Universita' degli Studi di Milano (Polo di Crema)) per la tesi: RMAS (Run-Time Malware Analysis System): un framework per l'analisi e la rilevazione di malware
5a Edizione (Anno 2009)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2009, è stato assegnato a:
- Roberto Carbone (AI-Lab, DIST, Università di Genova)) per la tesi LTL Model-Checking for Security Protocols
Il secondo premio, un Corso di preparazione alla certificazione internazionale ISECOM OPST - OSSTMM Professional Security Tester, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2009, è stato assegnato a:
- Marco Riccardi (Polo didattico di Crema - Università di Milano) per la tesi The Dorothy Project: inside the Storm - An automated platform for botnet analyses
Il terzo premio, un Corso Lead Auditor ISO IES 27001, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2009, è stato assegnato a:
- Gianluca Ghettini (Università degli Studi di Firenze) per la tesi Studio e realizzazione su piattaforma Trusted Computing di un sistema RSA Identity-Based
Il quarto premio, un premio a sorpresa Lampertz, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2009, è stato assegnato a:
- Paolo Tornari (Università degli Studi Sapienza di Roma) per la tesi Progetto e sviluppo di un algoritmo di ottimizzazione della lista di policy di sicurezza di packet filtering device, adattivo al traffico
Il quinto vincitore premiato con l'adesione gratuita al Clusit per il 2009 è stato:
- Angelo Tommaso Capossele (Università degli Studi Sapienza di Roma) per la tesi: Soluzioni per lo scambio di chiavi nelle reti di sensori
4a Edizione (Anno 2008)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2009, è stato assegnato a:
- Claudio Criscione (Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica e Informazione ) per la tesi An anomaly based Intrusion Prevention System for web applications
Il secondo premio, un Corso di preparazione alla certificazione internazionale ISECOM OPST - OSSTMM Professional Security Tester, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2009, è stato assegnato a:
- Alfredo Speranza (Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione, Università di Milano) per la tesi Studio e implementazione di un sistema distribuito di rilevamento delle intrusioni, basato sul formato IDMEF.
Il terzo premio, un Corso Lead Auditor ISO IES 27001, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2009, è stato assegnato a:
- Alessandro Frossi e Gian Luigi Rizzo (Dipartimento di Elettronica ed informazione Politecnico di Milano) per la tesi A Statistical Model for Automata Based Intrusion Detection Systems.
Gli altri 2 vincitori premiati con l'adesione gratuita al Clusit per il 2009 sono stati:
- Antonio Gerardo Galante (Dipartimento di Elettronica ed informazione Politecnico di Milano) per la tesi: BlueBat: towards a practical Bluetooth honeypot
- Roberto Capizzi e Antonio Longo (Dipartimento di Elettronica ed informazione Politecnico di Milano) per la tesi: Preventing Information Leaks through Shadow Execution
3a Edizione (Anno 2007)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2008, è stato assegnato a:
- Paolo Cencioni (Dipartimento di Informatica, Università Sapienza) per la tesi Definizione, analisi ed implementazione di protocolli per l'anonimato in reti veicolari
Il secondo premio, un corso per Lead Auditor ISO IES 27001 del valore di 1.750 euro (oltre IVA), oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2008, è stato assegnato a:
- Luca Mayer (DICO Università degli studi di milano) per la tesi Analisi e studio di modelli per il rilevamento delle intrusioni di worm polimorfici
Gli altri 3 vincitori premiati con l'adesione gratuita al Clusit per il 2008 sono stati:
- Riccardo Satta (Università di Cagliari) per la tesi: Metodi ed algoritmi per il filtraggio dell'Image Spam
- Saverio Verrascina (Università di Modena e Reggio Emilia) per la tesi:
Architettura collaborativa per la rilevazione, l'analisi e la prevenzione dal malware
- Marco Caimi (Politecnico di Milano) per la tesi:
Un sistema per la manipolazione dei flussi di rete in userspace
2a Edizione (Anno 2006)
Il primo premio nella somma di 2.000,00 euro lordi, oltre
all'adesione gratuita al Clusit per il 2007, è stato assegnato a:
- Andrea Beretta (Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie dell Informazione) Metodologie e tecniche avanzate per il test di NIDS: realizzazione degli operatori di mutazione
Il secondo premio, un corso per Lead Auditor ISO IEC 27001 (BS7799:
2) del valore di 1.600,00 (oltre IVA), oltre all'adesione gratuita al Clusit per il 2007, è stato assegnato a:
- Matteo Rosi (Università degli studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria) S.T.R.E.S.S.: piattaforma per l'analisi della sicurezza di applicativi ed apparati di rete
Gli altri 4 vincitori premiati con l'adesione gratuita al Clusit pe
r il 2007 sono stati:
- Corona Igino (Università degli studi di Cagliari) per la tesi: HTTPGuard, un sistema per la rilevazione di attacchi contro Web Server
- Fresi Roglia Gianpaolo (Università degli studi di Milano Bicocca) per la tesi:
Studio e realizzazione di un Anomaly Based Network Intrusion Detection System
- Maggi Federico (Politecnico di Milano) per la tesi:
Efficacia ed integrazione di sistemi di anomaly detection
- Strabla Ruggero (Università degli studi di Milano - Polo di Crema) per la tesi: Metodologie per il test di Network Firewall